Configurazione di un gruppo di allarmi

Procedura per la configurazione di un gruppo di allarmi

Dopo aver creato una classe di allarme come descritto in Configurazione di una classe di allarmi, creare un gruppo di allarmi con un allarme per il monitoraggio di PartsShortage:

Passo

Azione

1

Nella Struttura dei tool, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo Configurazione allarme ed eseguire il comando Aggiungi oggetto > Gruppo di allarmi....

Risultato: viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi gruppo di allarmi.

2

Immettere il Nome PartsShortage e fare clic sul pulsante Aggiungi.

Risultato:

  • il gruppo di allarmi PartsShortage viene aggiunto come nuovo sottonodo del nodo Configurazione allarme e l’editor del gruppo di allarmi PartsShortage si apre sul lato destro.

  • Viene creata automaticamente una lista di testi PartsShortage.

3

Nell’editor del gruppo di allarmi PartsShortage, impostare il parametro Archiviazione su (nessuno).

4

Fare doppio clic sulla colonna Tipo di monitoraggio e selezionare l'opzione Digitale dall'elenco.

5

Configurare i parametri seguenti per l'allarme:

  • Impostare Classe su PartsShortage.

  • Per Messaggio immettere Parts shortage at Station 1 - Fill level: <LATCH1>.

    (<LATCH1> è un segnaposto per la variabile latch 1).

  • Per Tempo di attesa min. immettere T#5s.

  • Per Variabile latch 1 immettere iFillLevel o selezionare dall'Accesso facilitato.

6

Nella sezione Digitale dell'editor:

  • Fare clic sul campo di immissione Espressione e digitare bPart1Empty o utilizzare l’Accesso facilitato per selezionare la variabile.

  • Digitare il valore TRUE nel campo a destra.

Risultato: l’istruzione bPart1Empty = TRUE viene visualizzata nella colonna Dettagli dell'editor.

7

Dall’elenco Archiviazione selezionare DatabaseFileAlarmStorage configurato con il salvataggio degli allarmi.

Risultato:

se la variabile bPart1Empty passa a TRUE, EcoStruxure Machine Expert attiva un messaggio. Il valore della variabile iFillLevel viene generato con il messaggio. La risposta di riconoscimento e la visualizzazione vengono eseguite in base alla classe di allarme PartsShortage. L'allarme verrà archiviato.

Uso delle variabili di latch per estendere i messaggi di allarme

Quando si definiscono uno o più messaggi di allarme come Messaggio <n> per un allarme nell'editor del gruppo di allarmi, è anche possibile indicare che il valore delle variabili latch venga trasferito a questi messaggi. Per questo scopo, inserire uno o più segnaposto corrispondenti <LATCH1>, <LATCH2> nel testo del messaggio. Di conseguenza, il messaggio di allarme conterrà anche il valore delle variabili di latch quando l'allarme diventa attivo (ad esempio, un ID errore o un valore di misurazione).

Per ulteriori informazioni, vedere Uso delle variabili di latch per filtrare gli eventi di allarme.

NOTA: è possibile configurare la visualizzazione degli allarmi in modo che in modalità in linea l'utente possa filtrare gli allarmi in base al contenuto di un valore della variabile di latch.