Certificazione progetti

Perché certificare un progetto?

Dopo aver messo in funzione e completato il progetto di sicurezza, si deve eseguire il procedimento di accettazione. Una volta superato questo procedimento, ogni modifica apportata al progetto significa ulteriori verifiche e rinnovate validazioni, con conseguente sforzo e costi.

Per evitare validazioni ripetute senza motivo, il Machine Expert – Safety mette a disposizione la possibilità di certificare il progetto di sicurezza. Un progetto certificato è protetto da password contro determinate modifiche (si veda la tabella sotto).

Per modificare un progetto già certificato è necessario immettere la password di certificazione.

La certificazione di un progetto, come anche la rimozione di una certificazione viene registrata nel registro eventi di sistema.

Come certificare un progetto

  1. Selezionare 'Progetto > Certificazione progetti...'.

    Il comando 'Certificazione progetti' è disponibile solo se il progetto è stato compilato correttamente.

  2. Nel dialogo 'Certificazione progetti', definire una password di certificazione immettendola due volte nei due campi di immissione e confermare il dialogo.

    NOTA:

    Una password sicura è una password che non è stata condivisa con personale non autorizzato e non contiene informazioni personali o altrimenti ovvie. Inoltre una miscela di maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali offrono maggior sicurezza. La lunghezza della password deve essere di almeno 6 caratteri. La password rispetta maiuscole/minuscole e può contenere fino a 10 caratteri.

Il progetto ora è certificato e bloccato (le operazioni permesse sono elencate nella tabella qui sotto). La certificazione viene visualizzata nella barra di stato:

  • La certificazione di un progetto, come anche la rimozione di una certificazione viene registrata nel registro eventi di sistema.

  • La certificazione di progetti è possibile solo se il progetto è stato compilato correttamente.

Come rimuovere la certificazione da un progetto

  1. Selezionare 'Progetto > Certificazione progetti...'.

    Appare il dialogo 'Certificazione progetti'.

  2. Immettere la password di certificazione e confermare il dialogo per sbloccare il progetto.

Restrizioni dovute a una password di certificazione

La seguente tabella riporta le operazioni permesse in un progetto certificato.

Azione

Permessa

Resettare il registro eventi

No, per eventi relativi al progetto

Sì, per eventi di sistema

Creare nuove UOP

No

Aprire UOP

Aprire FdL

Modificare la struttura di UOP

No

Modificare il codice di una UOP

No

Modificare la definizione di variabili

No

Modificare la parametrizzazione di dispositivi

No

Compilare il progetto

Stato variabili (visualizzazione dei valori attuali delle variabili)

Scaricare (download) il progetto

Commutare in modalità di debug

Forzare variabili in modalità di debug

Sovrascrivere variabili in modalità di debug

Editare la documentazione di progetto (informazioni sul progetto)

No

Scaricare file

Modificare il progetto con le funzioni "Sostituisci" e "Sostituisci globale"

No

Password di certificazione smarrita – Ricevere una password di certificazione monouso

Una password monouso per sbloccare la certificazione del progetto si può ottenere dal Machine Expert – Safety.

  1. Selezionare 'Progetto > Certificazione progetti...'.

  2. Nel dialogo 'Certificazione progetti', immettere una password che contiene da 6 a 10 caratteri.

  3. Tenere premuto il tasto <Ctrl> durante la conferma del dialogo 'Certificazione progetti' con 'OK'.

    Appare il dialogo 'Password monouso per certificazione' contenente un codice di richiesta password generato dal Machine Expert – Safety.

  4. Chiamate il vostro rappresentante Schneider Electric locale per ricevere una password monouso per il codice generato.

  5. Immettere la password ricevuta nel dialogo 'Password monouso per certificazione' per sbloccare il progetto.