L'editore di codice grafico si usa per sviluppare il programma applicativo di sicurezza utilizzando i linguaggi di programmazione grafici CEI 61131 SBF (Schema a Blocchi di Funzione, ingl. FBD – Function Block Diagram) e LD (schema a contatti Ladder, ingl. Ladder Diagram).
Codice e variabili si possono modificare solo dopo aver eseguito un login a livello di 'Sviluppo' con password di progetto corretta (comando di menu 'Progetto > Login a progetto').
Machine Expert – Safety mette a disposizione una gestione certificazioni con la quale potete certificare il progetto finito dopo aver concluso la messa in esercizio senza errori. Il progetto certificato è protetto contro modifiche mediante password. (Eventuali modifiche risulterebbero in un nuovo procedimento di accettazione e certificazione del progetto.)
Se non riuscite a modificare un progetto nonostante siate connessi con login corretto, verificate che il progetto non sia già certificato. Ciò viene indicato nella barra di stato (all'estrema destra):
Vedere l'argomento attinente "Certificazione progetto" per informazioni approfondite.
Machine Expert – Safety permette di combinare i linguaggi di programmazione SBF e LD, permettendo di sviluppare schemi che contengono funzioni (FU), blocchi di funzione (BF), contatti, bobine e variabili.
Per aprire un FdL di codice, fare doppio clic sulla sua icona nell'albero di progetto:
UOP utente verificate: Dopo aver verificato il codice di una UOP, questa UOP si può essere contrassegnare come verificata con il menu di contesto. Quando il flag di verifica è arrecato, la UOP è protetta contro scrittura e viene visualizzata con un'icona diversa nell'albero:
Si veda l'argomento "Verifica UOP".
Fare riferimento anche alla descrizione
- delle operazioni di base dell'editore (lavorare con oggetti di codice),
- dei dialoghi coinvolti e
- degli oggetti di codice SBF/LD disponibili.