L'Assistente di editazione si usa per inserire e sostituire funzioni e blocchi di funzione in fogli di lavoro (FdL) di codice. Si può usare anche per richiamare la Guida per FU/BF. La finestra ancorabile dell'Assistente di editazione è divisa in due sezioni:
Per visualizzare l'Assistente di editazione, premere <Shift> + <F2> o cliccare sull'icona 'Assistente di editazione' nella barra strumenti.
FU/BF si inseriscono nel codice SBF/LD con drag & drop. Selezionare il 'Gruppo' che contiene il blocco occorrente, trascinare il blocco nel FdL, cliccare con il tasto sinistro per inserire la sagoma del blocco e rilasciarlo con un altro clic del tasto sinistro. Il procedimento dettagliato è descritto nell'argomento "Inserire funzioni o blocchi di funzione".
Rilasciando il blocco direttamente su un punto di connessione libero di un altro oggetto o su una linea di connessione esistente, il blocco viene collegato immediatamente quando viene inserito.
L'Assistente di editazione è disponibile quando si programma in TS. Si tratta del metodo più conveniente per editare richiami di funzione/BF in TS trascinando l'occorrente oggetto di codice in forma di dima dall'Assistente di editazione nell'Editore di codice. Si veda l'argomento "Sviluppo codice TS: funzioni / blocchi di funzione: inserire".
Il colore e il tipo dei simboli rappresentano l'origine della relativa funzione o blocco di funzione:
FU di base standard CEI 61131:
BF di base standard CEI 61131:
FU di base di sicurezza CEI 61131:
BF di base di sicurezza CEI 61131:
FU di sicurezza da biblioteca:
BF di sicurezza da biblioteca:
BF definiti da utente:
A dipendere dal gruppo selezionato, l'Assistente di editazione mette a disposizione per la selezione delle/dei seguenti FU/BF:
'<tutte/i FU e BF>': tutte le funzioni e tutti i blocchi di funzione disponibili.
'Funzioni': solo funzioni.
'nome progetto': solo i blocchi di funzione definiti dall'utente creati in precedenza nel progetto.
'Nome biblioteca': ciascuna biblioteca inclusa è rappresentata come gruppo a sé stante contenente le relative FU e i relativi BF.
Nell'elenco a discesa 'Gruppo', selezionare il gruppo di funzioni o di blocchi di funzione che occorre.
Cliccare con il tasto destro del mouse sulla funzione / sul blocco di funzione che occorre nella sezione di selezione dell'Assistente di editazione e selezionare 'Guida per BF/FU' dal menu di contesto.
Appare il tema della Guida (sensibile al contesto) per l'oggetto marcato.
Come impostare la finestra
La finestra si può impostare disancorandola, modificandone le dimensioni, spostandola in un'altra posizione dello schermo ecc. Maggiori informazioni si trovano nell'argomento "Impostare finestre".
Funzione auto-hide (finestre flottanti): Usare la funzione auto-hide per nascondere (minimizzare) automaticamente la finestra quando non viene usata. Per attivare la funzione auto-hide, cliccare sull'icona nella barra di controllo della finestra. Quando la funzione auto-hide è attiva nella finestra in questione, si vede il simbolo
. Posizionare il puntatore del mouse sulla finestra minimizzata per tornare a visualizzarla.