Prassi raccomandate per il cablaggio

Introduzione

Esistono varie regole che devono essere rispettate durante il cablaggio di Sistema TM5.

Regole di cablaggio

 PERICOLO
RISCHIO DI SCARICA ELETTRICA, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO
  • Mettere fuori tensione tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere coperchi o sportelli o prima di installare/disinstallare accessori, hardware, cavi o fili, tranne che nelle condizioni specificate nella Guida hardware per questa apparecchiatura.
  • Per verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato.
  • Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità rimontare e fissare tutti i coperchi, i componenti hardware e i cavi e verificare la presenza di un buon collegamento di terra.
  • Utilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

Per il cablaggio di Sistema TM5 è necessario osservare le seguenti regole:

  • I cavi di I/O e di comunicazione devono essere tenuti separati dai cavi di potenza. Instradare questi 2 tipi di cablaggi in canaline separate.

  • Verificare che le condizioni operative e ambientali rientrino nei valori delle specifiche.

  • Utilizzare fili di dimensioni corrette per soddisfare i requisiti di tensione e corrente.

  • Utilizzare esclusivamente conduttori in rame.

  • Nel caso dei moduli di I/O TM5 correlati alla sicurezza:

    • Utilizzare cavi a coppia intrecciata schermati per i segnali analogici, expert o di I/O rapidi e del bus TM5.

    • Utilizzare cavi a coppia intrecciata per encoder, reti e bus Sercos III.

Caratteristiche del cavo Sercos

Caratteristiche del cavo Sercos (vedere il catalogo Schneider Electric per la disponibilità dei vari cavi):

Proprietà

Valore

Isolamento tensione (mantello)

300 Vcc

Intervallo di temperatura

-20...+60 °C / -4...+140 °F

Diametro del cavo

5,8 ± 0,2 mm (0.23 ± 0.008 in.)

Raggio di piegatura

8 x diametro (instradamento fisso)

Guaina

PVC, ritardante di fiamma

Schermatura e tipo di cavo

CAT6 con S/FTP (Sercos III)

Cablaggio I/O TM5 Safety

 AVVERTIMENTO
FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA
  • Usare cavi schermati per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i segnali di comunicazione.
  • Eseguire la messa a terra della schermatura degli I/O analogici, degli I/O veloci e dei segnali di comunicazione in un unico punto1.
  • Instradare i cavi di comunicazione e di I/O separatamente dai cavi di alimentazione.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

1La messa a terra in più punti è permessa se i collegamenti vengono eseguiti su una piastra di messa a terra equipotenziale dimensionata per evitare danni alla schermatura dei cavi in caso di correnti di cortocircuito del sistema di alimentazione.

Per collegare a terra i cavi schermati, fare riferimento alla sezione Messa a terra del sistema TM5.

Nella tabella seguente sono indicate le dimensioni dei fili da utilizzare con la morsettiera rimovibile TM5ACTB52FS:

Nella seguente tabella sono indicate le dimensioni dei fili da utilizzare con le morsettiere rimovibili TM5ACTB5EFS e TM5ACTB5FFS:

 PERICOLO
RISCHIO DI INCENDIO
  • Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori.
  • Per il cablaggio dell'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori di sezione minima di 0,5 mm2 (AWG 20) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F).
  • Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, utilizzare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F).
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

I connettori a molla della morsettiera sono concepiti per un solo filo o un solo capocorda. Se si inseriscono due fili nello stesso connettore, utilizzare un capocorda doppio per evitare che i fili si allentino.

 PERICOLO
SCARICA ELETTRICA DOVUTA A CABLAGGIO ALLENTATO
Non inserire più di un filo per connettore delle morsettiere e molla a meno che non si utilizzi un capocorda doppio (ghiera).
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

Morsettiera TM5

L'inserimento di una morsettiera errata nel modulo elettronico può provocare un comportamento anomalo dell'applicazione e/o un danno del modulo elettronico.

 PERICOLO
SCARICA ELETTRICA O FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA
Collegare le morsettiere nella posizione designata a questo scopo.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.
NOTA: per impedire l'errato inserimento di una morsettiera, verificare che ogni morsettiera e modulo elettronico sia codificato in modo chiaro e univoco.

Utilizzo di fermacavi per evitare le sollecitazioni sui cavi TM5

Vi sono 2 metodi per ridurre le sollecitazioni sui cavi:

  • Le morsettiere dispongono di slot per il collegamento di fermacavi. Un fermacavo può essere introdotto tramite questa fessura per fissare cavi e fili e ridurre le sollecitazioni tra essi e i collegamenti della morsettiera.

  • Dopo la messa a terra del sistema TM5 tramite la piastra di terra TM2XMTGB, i fili possono essere raggruppati e fissati alle linguette della piastra di terra tramite fermacavi per ridurre le sollecitazioni sui cavi.

Nella tabella seguente vengono riportate le dimensioni dei fermacavi e vengono presentati i due metodi disponibili per ridurre le sollecitazioni sui cavi:

Dimensioni del fermacavo

Morsettiera

Piastra di messa a terra del TM2XMTGB

Spessore

Massimo 1,2 mm (0,05 pollici)

1,2 mm (0.05 in.)

Larghezza

Massimo 4 mm (0,16 pollici)

2,5...3 mm (0.1...0.12 in.)

Illustrazione montaggio

 AVVERTIMENTO
SCOLLEGAMENTO ACCIDENTALE DALLA MESSA A TERRA DI PROTEZIONE (PE)
  • Non utilizzare la barra di messa a terra TM2XMTGB per realizzare una messa a terra di protezione (PE).
  • La barra di messa a terra TM2XMTGB deve garantire solo la messa a terra funzionale (FE).
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi

A seconda del carico, può essere necessario predisporre un circuito di protezione per le uscite dei controller e di determinati moduli. I carichi induttivi in CC possono generare riflessioni di tensione con conseguenti overshoot potenzialmente dannosi per i dispositivi di uscita o in grado di ridurne la durata utile.

 AVVERTIMENTO
CARICHI INDUTTIVI
Utilizzare un dispositivo o un circuito di protezione esterno adeguato per ridurre il rischio di danni provocati dai carichi induttivi.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Se il controller o modulo contiene delle uscite relè, questi tipi di uscite possono supportare fino a 240 Vca. I danni induttivi a questi tipi di uscite possono provocare la fusione dei contatti e la perdita del controllo. Ogni carico induttivo deve essere dotato di dispositivo di protezione come un circuito livellatore, un circuito RC o un diodo "flyback". I carichi capacitivi non sono supportati da questi relè.

NOTA: Nel Sistema di sicurezza TM5, le uscite relè possono supportare fino a 48 Vca (TM5SDM4DTRFS) e fino a 230 Vca (TM5SDO2DTRFS).
 AVVERTIMENTO
USCITE RELÈ SALDATE CHIUSE
  • Proteggere sempre le uscite relè dai danni causati dai carichi induttivi in corrente alternata con un dispositivo o circuito di protezione esterno appropriato.
  • Non collegare le uscite relè ai carichi capacitivi.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Circuito di protezione A: questo circuito di protezione può essere utilizzato sia per il circuito di alimentazione in CA sia in CC.

Valore C da 0,1 a 1 μF

Resistenza R con approssimativamente lo stesso valore di resistenza del carico

Circuito di protezione B: questo circuito di protezione può essere utilizzato per i circuiti di alimentazione in DC.

Utilizzare un diodo con le seguenti caratteristiche nominali:

  • Tensione inversa di tenuta: tensione di alimentazione del circuito di carico x 10.

  • Corrente diretta: maggiore della corrente di carico

Circuito di protezione C: questo circuito di protezione può essere utilizzato sia per il circuito di alimentazione in AC che in DC.

Nelle applicazioni in cui il carico induttivo viene attivato e disattivato spesso e/o rapidamente, assicurarsi che il valore nominale di potenza continua (J) del varistore sia superiore di almeno il 20% rispetto alla potenza del carico di picco.