Scorciatoia predefinita: MAIUSC + F2
Il comando consente di aprire la finestra di dialogo per la dichiarazione di una variabile. Il comando è disponibile quando si posiziona il cursore nella parte dichiarazione o implementazione dell'editor. Se si seleziona una variabile già dichiarata, la finestra di dialogo mostra i rispettivi dati di dichiarazione. Se si posiziona il cursore in una riga contenente una variabile non ancora dichiarata, la finestra di dialogo mostra il nome della variabile e le impostazioni predefinite di dichiarazione.
Per visualizzare automaticamente la finestra di dialogo non appena si lascia una riga contenente una variabile non ancora dichiarata, attivare l'opzione rispettiva nella finestra di dialogo Modifica intelligente del codice.
La funzione SmartTag consente di accedere al comando quando si posiziona il cursore su una variabile non dichiarata nella parte di implementazione dell'editor ST e si fa clic sull'icona
.
Alcuni campi vengono compilati automaticamente con i valori predefiniti, ma è possibile modificarli. Un'icona di punto esclamativo rosso indica i campi contenenti impostazioni non valide (ad esempio: combinazione di con specifica dell'indirizzo, attivato pur non avendo attivato il ).
|
Elemento |
Descrizione |
|---|---|
|
|
Per impostazione predefinita, il nome della nuova variabile specificato nell'editor. |
|
|
Per impostazione predefinita, il nome dell'oggetto correntemente modificato. Per definire un altro oggetto dove effettuare la dichiarazione della variabile, selezionare uno degli oggetti disponibili.
Ad esempio, se si deve dichiarare una variabile globale (: |
|
|
Predefinito, INT. Se si tratta della prima variabile nella riga: INT. Se nella riga è già presente una variabile dichiarata, il tipo è preimpostato. Per modificare questa voce, è possibile premere il pulsante per aprire la finestra di dialogo . È possibile selezionare uno di tutti i possibili tipi di dati. Se si desidera dichiarare una variabile array, è possibile usare l'assistente array disponibile dal pulsante a freccia. Consultare la descrizione della . |
|
|
Per impostazione predefinita, VAR (variabile locale). In alternativa, impostare un altro ambito dall'elenco di selezione. |
|
|
Qui è possibile immettere un valore di inizializzazione esplicito per la variabile. Se si lascia vuoto questo campo, la variabile viene inizializzata con il valore predefinito. Utilizzare il pulsante per ottenere assistenza dalla finestra di dialogo , che può essere utile per l'inizializzazione delle variabili strutturate. La finestra di dialogo elenca i nomi delle variabili (), il correntemente applicato e il . Fondamentalmente, i valori predefiniti vengono visualizzati secondo quanto definito nella dichiarazione del tipo dati. Per modificare un valore, immettere quello nuovo nel campo di modifica sotto la tabella, selezionare le espressioni rispettive e fare clic sul pulsante . I valori di inizializzazione modificati vengono visualizzati in grassetto. È possibile ripristinare i valori di inizializzazione predefiniti tramite il pulsante .
Esempio: viene dichiarata una variabile
Dopo aver confermato con , la finestra di dialogo si chiude e i valori di inizializzazione vengono applicati alla finestra di dialogo . Tenere presente che solo le variabili con valori iniziali modificati vengono reinizializzati esplicitamente. |
|
|
Vuoto per impostazione predefinita. È possibile aggiungere un indirizzo IEC dell'applicazione per la variabile da dichiarare (dichiarazione AT).
Esempio:
NOTA: È possibile aggiungere un indirizzo IEC solo per i campi di validità seguenti:
|
|
|
Se applicabile, inserire un commento. È possibile formattare il testo del commento con interruzioni di riga mediante la combinazione di tasti CTRL+INVIO. Viene visualizzato nella parte dichiarazione dell'oggetto nella riga sopra la dichiarazione della variabile. |
|
|
, , :
Selezionare l'opzione desiderata per definire il tipo di variabile. Il rispettivo attributo verrà aggiunto al set di parole chiave nel campo , per esempio
Se è impostato a |