AS-i Gateway non solo permette la comunicazione tra i controllori SLC/LMC e gli slave AS-i, ma può anche implementare funzionalità di controllo eseguendo l'applicazione AS-i configurata con lo strumento di configurazione, programmazione e diagnostico ASIMON di Bihl+Wiedemann. L'uso di ASIMON e i passi necessari per adattare/sviluppare il progetto di configurazione non fanno parte di questa documentazione. Siete pregati di fare riferimento alla documentazione ASIMON di Bihl+Wiedemann.
Anche la mappatura definibile dall'utente dei dati di sicurezza AS-i sui bit dell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' deve essere fatta in ASIMON. Questi dati AS-i di sicurezza vengono generati come segue: mediante uno speciale algoritmo specifico per il dispositivo, il telegramma di comunicazione AS-i di ciascun slave AS-i di sicurezza viene convertito in un bit di dati di sicurezza per slave AS-i. Questo bit di dati di sicurezza può essere mappato sull'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' in ASIMON (si veda sotto). Gli slave AS-i standard (non relativi alla sicurezza) non si possono mappare sull'oggetto dispositivo.
La presente documentazione segue la migliore pratica applicativa della mappatura di dati 1:1. Ciò significa che l'indirizzo di ciascun slave AS-i corrisponde al numero di bit d'ingresso/uscita nell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' che viene scambiato tra AS-i Gateway, SLC e LMC (via Sercos). Lo slave AS-i 1 collegato al circuito AS-i 1 quindi viene mappato sul bit 1, lo slave AS-i 2 viene mappato sul bit 2 eccetera.
Oltre a questa mappatura 1:1 diretta, qualsiasi mappatura definibile dall'utente di dati AS-i ai bit di dati dell'oggetto dispositivo è possibile. Si consiglia però di mantenere una mappatura semplice e chiara per evitare l'assegnazione errata dei dati nell'applicazione di sicurezza.
In ASIMON, mappare ogni slave AS-i collegato sull'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte'. Usare una mappatura diretta 1:1.
In ASIMON, configurare la logica applicativa.
Implementare la diagnostica dei circuiti AS-i:
Se configurato in ASIMON, AS-i Gateway mette a disposizione segnali di stato diagnostici per entrambi i circuiti AS-i (simili al segnale SafeModuleOK proveniente dai moduli TM5/TM7). Questi bit indicano lo stato del rispettivo circuito AS-i e della comunicazione tra AS-i Gateway e il controllore SLC e quindi, dal punto di vista dell'applicazione di sicurezza, dello stato di AS-i Gateway stesso.
Assicurare che ASIMON sia impostato in modo che i segnali di stato diagnostici per i circuiti AS-i 1 e 2 vengano generati ed emessi.
Mappare i segnali di stato diagnostici per i circuiti AS-i 1 e 2 in ASIMON sui bit d'ingresso 0 e 32 dell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte'. Il bit di dati d'ingresso 0 rappresenta lo stato del circuito AS-i 1 e il bit d'ingresso 32 rappresenta il circuito 2.
Quando si sviluppa l'applicazione SLC di sicurezza in EcoStruxure Machine Expert - Safety è necessario valutare i bit d'ingresso 0 e 32 in modo che i segnali provenienti dagli slave AS-i vengano considerati non validi se il segnale di stato dei circuiti è SAFEFALSE. Si veda l'argomento "Leggere e scrivere bit di dati AS-i in EcoStruxure Machine Expert - Safety" per maggiori informazioni. In particolare, tenere conto delle informazioni riportate nella sezione "Descrizione dei bit d'ingresso/uscita AS-i".
Implementare segnali di abilitazione d'uscita per controllare i circuiti AS-i d'uscita:
Utilizzare variabili d'uscita booleane idonee generate nell'applicazione di sicurezza SLC come segnali di abilitazione delle uscite per ciascuno dei circuiti d'uscita AS-i.
Mappare questi segnali di abilitazione delle uscite sui bit d'uscita 0 e 32 dell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte'.
Elaborare analogamente i bit d'uscita 0 e 32 nell'applicazione ASIMON utilizzando combinazioni logiche AND in modo che lo slave possa attivare la sua uscita solo se il segnale di abilitazione è SAFETRUE.
Così facendo, i bit d'uscita 0 e 32 dell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' si possono usare per abilitare i circuiti 1 e 2 (in modo simile al segnale ReleaseOutput conosciuto dai moduli TM5/TM7). La commutazione di un bit di abilitazione a SAFETRUE significa che il relativo slave AS-i può abilitare le sue uscite.
Si veda l'argomento "Leggere e scrivere bit di dati AS-i in EcoStruxure Machine Expert - Safety" per maggiori informazioni. In particolare, tenere conto delle informazioni riportate nella sezione "Descrizione dei bit d'ingresso/uscita AS-i".
Ogni modifica dell'applicazione AS-i risulta in un nuovo calcolo del valore ConfigID (si veda la sezione sotto).
Ogni applicazione AS-i viene verificata da una somma di controllo unica che viene generata in ASIMON prima della copia dei dati di configurazione a AS-i Gateway e della messa in funzione dell'applicazione AS-i. In ASIMON, questa somma di controllo si chiama ConfigID.
Ogni modifica dell'applicazione As-i risulta in un valore unico ConfigID calcolato a nuovo.
In EcoStruxure Machine Expert - Safety, questo ConfigID deve essere immesso come parametro di sicurezza 'ConfigID' nell'Editore di parametrizzazione dispositivi. Questa somma di controllo viene usata per verificare che la configurazione e l'applicazione caricate in AS-i Gateway siano valide e corrispondano alla configurazione AS-i immessa in EcoStruxure Machine Expert - Safety.
Fare riferimento alla documentazione ASIMON per come determinare il valore della somma di controllo ConfigID.
(Tenere conto anche della possibilità di visualizzare la ConfigID sul dispositivo come descritto qui sotto.)
Annotare la ConfigID generata da ASIMON. Deve essere immessa come parametro 'ConfigID' in EcoStruxure Machine Expert - Safety.
La somma di controllo ConfigID si può visualizzare anche sul dispositivo AS-i Gateway. Premere il pulsante 'OK' sul dispositivo per entrare nel menu e selezionare 'Sicurezza > Safe Sercos > Config ID (nodo e gestione)' per visualizzare la ConfigID.
Il campo 'Nodo' della schermata visualizzata riporta la ConfigID configurata sul dispositivo AS-i Gateway.
Il campo 'Gestione' visualizza la ConfigID immessa nei parametri del dispositivo di sicurezza AS-i Gateway in EcoStruxure Machine Expert - Safety.
Se il valore è 0, le possibilità sono due: o non è stabilita alcuna connessione di comunicazione tra EcoStruxure Machine Expert - Safety e AS-i Gateway oppure le comunicazioni non saranno valide a causa di ConfigID non valida.