Questo argomento riporta le seguenti informazioni:
Dopo aver aggiunto un AS-i Gateway in EcoStruxure Machine Expert e averlo parametrizzato in EcoStruxure Machine Expert - Safety, i suoi dati si possono utilizzare nell'applicazione di sicurezza.
La comunicazione tra il SLC (e il LMC) e AS-i Gateway tramite openSafety su Sercos viene ottenuta mediante l'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' inserito sotto il nodo del gateway. Questo argomento descrive come utilizzare i bit di dati messi a disposizione dall'oggetto dispositivo nell'applicazione di sicurezza.
AS-i Gateway appare come subslot del SLC nell'albero dei dispositivi di EcoStruxure Machine Expert - Safety (finestra dei 'Dispositivi'), in modo simile a un dispositivo di accoppiamento bus.
Esempio: AS-i Gateway con dispositivo ID SL1.SM2
I bit di dati messi a disposizione nell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' di questo particolare AS-i Gateway sono raggruppati secondo bit d'ingresso e bit d'uscita sotto il nodo del gateway. 64 bit d'ingresso e 64 bit d'uscita sono disponibili per ciascun AS-i Gateway. In aggiunta, viene messo a disposizione il segnale SafeGatewayOK per indicare lo stato della comunicazione.
Esempio
Il significato dei bit di dati d'ingresso e d'uscita e quali bit utilizzare nella vostra applicazione dipende dalla mappatura dei dati AS-i definita dall'utente e specifica del progetto eseguita nell'applicazione AS-i (in ASIMON).
L'intero insieme di bit viene trasmesso da/a AS-i Gateway, indipendentemente dalla mappatura dei dati AS‑i o dal numero/tipo di slave I/O AS‑i fisicamente connessi al bus di campo AS‑i. I bit d'ingresso non utilizzati perché non mappati su dati AS‑i rimangono permanentemente SAFEFALSE. Quali bit di dati vengono utilizzati e devono essere letti o scritti nell'applicazione di sicurezza SLC (come sono mappati su un sensore o attuatore fisicamente collegato) deve essere determinato nell'applicazione ASIMON.
Valutando i bit d'ingresso rilevanti provenienti da AS-i Gateway (che forniscono informazioni sullo stato dei sensori e dei dispositivi di comando AS-i) e scrivendo i bit d'uscita trasferiti alla AS-i Gateway (ad esempio per controllare gli attuatori AS-i), l'applicazione di sicurezza SLC è in grado di reagire a richieste di sicurezza provenienti dal bus di campo AS-i.
I bit d'ingresso/uscita si possono inserire nel codice di sicurezza SBF/LD come ogni altro elemento di dati di processo trascinandoli dall'albero dei dispositivi (si veda il seguente procedimento). All'inserimento nel codice viene creata una variabile globale di sicurezza.
In aggiunta, ogni bit d'ingresso/uscita di sicurezza è disponibile come bit specchiato in EcoStruxure Machine Expert.
Bit specchiati in EcoStruxure Machine Expert
I bit d'ingresso/uscita di sicurezza vengono specchiati in EcoStruxure Machine Expert nell'editore 'Mappatura I/O modulo Sercos' dell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' relativo a questo dispositivo AS-i Gateway. Dopo la mappatura di un bit d'ingresso/uscita su una variabile booleana in EcoStruxure Machine Expert, il progetto di sicurezza viene aggiornato di conseguenza e il nome della variabile mappata viene immesso nella colonna 'Variabile SOMM' di EcoStruxure Machine Expert - Safety.
Esempio:
EcoStruxure Machine Expert: nell'editore 'Mappatura I/O modulo Sercos' dell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte', la variabile 'ASi_Estop1' è mappata al bit d'ingresso 0.1 (numero (1) nella figura sotto).
In EcoStruxure Machine Expert - Safety: la variabile 'ASi_Estop1' è visibile nella colonna 'Variabile SOMM' della finestra 'Dispositivi' (numero (2) nella figura sotto). In questo esempio, il bit d'ingresso 0.1 viene già usato nell'applicazione di sicurezza con il nome di variabile 'SafeInputBit_0_1'. Questo nome di variabile è stato creato automaticamente quando il bit è stato trascinato nell'applicazione di sicurezza.
Per le descrizioni in questa sezione valgono i seguenti assunti:
Mappatura dati diretta 1:1, cioè l'indirizzo di uno slave AS-i corrisponde al numero del bit di dati (slave in ingresso 1 viene mappato sul bit d'ingresso 01 ecc.).
I bit d'ingresso 0 e 32 sono configurati come bit di stato diagnostici.
I bit d'uscita 0 e 32 sono configurati come bit di abilitazione in uscita.
Si veda il capitolo "Configurazione della funzionalità AS-i in ASIMON" e alla sezione "Descrizione dei bit d'ingresso/uscita AS-i" per maggiori informazioni.
SafeGatewayOK, bit di stato
Descrizione |
Bit di stato di sicurezza proveniente da AS-i Gateway che indica lo stato della comunicazione tra SLC e AS-i Gateway tramite openSafety su Sercos. Il segnale SafeGatewayOK può essere valutato assieme ai segnali diagnostici che indicano lo stato dei circuiti AS-i (anch'essi forniti da AS-i Gateway). La presente documentazione segue la miglior pratica applicativa, secondo la quale questi bit diagnostici vengono mappati sui bit di dati d'ingresso 0 (per il circuito 1) e 32 (per il circuito 2). Si veda la sezione "Monitoraggio dello stato dei circuiti: bit d'ingresso 0 e 32..." per maggiori informazioni.
Rappresentazione nell'albero dei dispositivi: |
Tipo di dati |
SAFEBOOL |
Tipo di accesso |
Variabile può essere letta dall'applicazione SLC di sicurezza. |
Valori possibili |
SAFEFALSE:
SAFETRUE:
NOTA:
Tenere conto anche dello stato visualizzato sul AS-i Gateway per l'indicazione di errori. |
ingresso, bit AS-i da 1 a 31 e da 33 a 63
Descrizione |
Bit d'ingresso di sicurezza proveniente da AS-i Gateway. Eccezione: la presente documentazione segue la miglior pratica applicativa, secondo la quale i bit d'ingresso 0 e 32 vengono configurati per monitorare lo stato dei circuiti AS-i 1 e 2 (si veda la sezione seguente).
Rappresentazione nell'albero dei dispositivi:
NOTA:
Dato che usiamo una mappatura diretta 1:1, il numero di bit corrisponde all'indirizzo degli slave AS-i. Fare riferimento alla vostra documentazione del progetto per l'applicazione AS-i (fatta su ASIMON) per dettagli sulla mappatura dei vostri dati AS-i. |
Tipo di dati |
SAFEBOOL |
Tipo di accesso |
Variabile può essere letta dall'applicazione SLC di sicurezza. |
Valori possibili |
SAFEFALSE e SAFETRUE. Il significato dei valori di bit SAFETRUE e SAFEFALSE dipende dalla mappatura degli AS-i e dalla vostra applicazione AS-i. Dato che usiamo una mappatura dati diretta 1:1 (indirizzo slave AS-i = numero di bit), vale quanto segue: SAFEFALSE:
SAFETRUE:
NOTA:
Un valore SAFETRUE rimane valido solo finché il segnale SafeGatewayOK e il segnale di stato diagnostico per il corrispondente circuito AS-i sono entrambi SAFETRUE. La presente documentazione segue la miglior pratica applicativa, secondo la quale il segnale diagnostico per il circuito 1 è mappato sul bit di dati d'ingresso 0 e il bit diagnostico per il circuito 2 è mappato sul bit di dati d'ingresso 32. Si veda la sezione "Monitoraggio dello stato dei circuiti: bit d'ingresso 0 e 32..." per maggiori informazioni.
NOTA:
Tenere conto anche dello stato visualizzato sul AS-i Gateway per l'indicazione di errori. |
Bit d'uscita da 1 a 31 e da 33 a 63
Descrizione |
Bit d'uscita di sicurezza scritti a AS-i Gateway. Eccezioni: la presente documentazione segue la miglior pratica applicativa, secondo la quale i bit d'uscita 0 e 32 sono configurati per l'abilitazione dei circuiti AS-i 1 e 2 (si veda la sezione seguente).
Rappresentazione nell'albero dei dispositivi:
NOTA:
Dato che usiamo una mappatura diretta 1:1, il numero di bit può corrispondere direttamente all'ID dell'attuatore AS-i. Fare riferimento alla vostra documentazione del progetto per l'applicazione AS-i (fatta su ASIMON) per dettagli sulla mappatura dei vostri dati AS-i. |
Tipo di dati |
SAFEBOOL |
Tipo di accesso |
Variabile può essere letta dall'applicazione SLC di sicurezza. |
Valori possibili |
SAFEFALSE e SAFETRUE. Il significato dei valori di bit SAFETRUE e SAFEFALSE dipende dalla mappatura dei dati AS-i e dalla vostra applicazione AS-i. Dato che usiamo una mappatura dati diretta 1:1 (indirizzo slave AS-i = numero di bit), vale quanto segue:
NOTA:
La presente documentazione segue la miglior pratica applicativa, secondo la quale i bit d'uscita 0 e 32 sono configurati per l'abilitazione dei circuiti AS-i 1 e 2. In questo modo, il valore SAFETRUE scritto a un bit d'uscita può diventare effettivo nell'immagine dei dati di processo d'uscita del AS-i Gateway (e quindi nel circuito del bus di campo AS-i di destinazione) solo se il relativo segnale di abilitazione d'uscita (bit d'uscita 0 o 32) abilita il relativo circuito AS-i Gateway con il valore SAFETRUE. Il bit di dati d'uscita 0 controlla il circuito 1, il bit di dati d'uscita 32 controlla il circuito 2 (si veda la sezione sottostante). |
Monitoraggio dello stato dei circuiti: i bit d'ingresso 0 e 32 corrispondono al segnale SafeModuleOK di TM5/TM7
Se configurato in ASIMON, AS-i Gateway mette a disposizione segnali di stato diagnostici per entrambi i circuiti AS-i (simili al segnale SafeModuleOK proveniente dai moduli TM5/TM7). La presente documentazione segue la miglior pratica applicativa, secondo la quale questi segnali diagnostici vengono implementati come segue:
I segnali di stato diagnostici sono mappati in ASIMON sui bit d'ingresso 0 e 32 dell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte'. Il bit di dati d'ingresso 0 rappresenta lo stato del circuito AS-i 1 e il bit d'ingresso 32 rappresenta il circuito 2.
L'applicazione di sicurezza SLC valuta i bit d'ingresso 0 e 32 in modo che i segnali provenienti dagli slave AS-i vengono considerati non validi se i relativi segnali di stato dei circuiti non sono SAFETRUE.
In aggiunta è disponibile il segnale SafeGatewayOK che indica lo stato della comunicazione tra SLC e AS-i Gateway tramite openSafety su Sercos. SafeGatewayOK = SAFEFALSE indica che la comunicazione di sicurezza tramite openSafety su Sercos non funziona correttamente.
Descrizione |
Indica lo stato del rispettivo circuito AS-i e quindi, dal punto di vista dell'applicazione di sicurezza, dello stato di AS-i Gateway stesso. Se mappati come sopra descritto, il bit di dati d'ingresso 0 rappresenta il circuito 1 e il bit d'ingresso 32 rappresenta il circuito 2. |
Tipo di dati |
SAFEBOOL |
Tipo di accesso |
Variabile può essere letta dall'applicazione SLC di sicurezza. |
Valori possibili |
SAFEFALSE: il relativo circuito AS-i non è disponibile per SLC. I bit di dati contenuti nell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' non sono validi. SAFEFALSE: il relativo circuito AS-i è disponibile per SLC. I bit di dati contenuti nell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' sono validi. |
Abilitazione circuiti: i bit d'uscita 0 e 32 corrispondono al segnale SafeModuleOK di TM5/TM7
La presente documentazione segue la miglior pratica applicativa, secondo la quale i segnali d'abilitazione uscite per i circuiti AS-i sono implementati come segue:
Variabili d'uscita booleane idonee generate nell'applicazione di sicurezza SLC vengono messe a disposizione come segnali di abilitazione d'uscita per ciascuno dei circuiti d'uscita AS-i.
Questi segnali di abilitazione (o rilascio) vengono mappati sui bit d'uscita 0 e 32 dell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte'.
Questi bit d'uscita 0 e 32 vengono elaborati nell'applicazione ASIMON utilizzando combinazioni logiche AND in modo che lo slave possa attivare la sua uscita solo se il segnale di abilitazione è SAFETRUE.
Così facendo, i bit d'uscita 0 e 32 dell'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' si possono usare per abilitare i circuiti 1 e 2 (in modo simile al segnale ReleaseOutput conosciuto dai moduli TM5/TM7). Settare un bit di abilitazione a SAFETRUE significa che il relativo slave AS-i può abilitare le sue uscite.
Descrizione |
Nella configurazione qui sopra, i bit d'uscita 0 e 32 sono i segnali di rilascio per i circuiti AS-i. Se mappati come sopra descritto, il bit di dati d'uscita 0 controlla il circuito 1 e il bit d'ingresso 32 controlla il circuito 2. La commutazione di un bit d'uscita a TRUE non deve poter provocare pericoli. Tenere conto dell'avvertenza sotto questa tabella. |
Tipo dati |
SAFEBOOL |
Tipo di accesso |
Variabile può essere letta dall'applicazione SLC di sicurezza. |
Valori possibili |
|
AVVERTENZA | |
---|---|
Usare i bit d'ingresso/uscita messi a disposizione sotto il nodo gateway come segue nell'applicazione di sicurezza in EcoStruxure Machine Expert - Safety.
Leggere le informazioni di stato (bit d'ingresso) provenienti dal AS-i Gateway e valutarli nell'applicazione di sicurezza. Dipende dalla mappatura I/O AS‑i definita nell'applicazione AS‑i (progetto ASIMON) a quale sensore / dispositivo di comando AS‑i corrisponde un bit . Valutare anche il segnale SafeGatewayOK nell'applicazione di sicurezza.
Scrivere i segnali di controllo (bit d'uscita) trasferiti al AS-i Gateway in base alle informazioni di stato valutate. Dipende dalla mappatura I/O AS‑i definita nell'applicazione AS‑i (progetto ASIMON) a quale attuatore AS‑i corrisponde un bit. La presente documentazione segue la migliore pratica applicativa della mappatura di dati 1:1.
AVVERTENZA | |
---|---|
Questi bit si devono inserire nei foglio di lavoro (FdL) di codice SBF/LD come segue:
|
Dopo aver parametrizzatoAS-i Gateway e usato i bit di dati AS-i nel codice di sicurezza come sopra descritto, i relativi dati diventano parte del progetto di sicurezza EcoStruxure Machine Expert - Safety che a sua volta è integrato nel progetto EcoStruxure Machine Expert non relativo alla sicurezza. Questi dati vengono perciò inclusi nel solito download del progetto e poi trasferiti da LMC a AS-i Gateway. Non è necessario un download separato suAS-i Gateway.
La configurazione dell'applicazione AS-i sviluppata con ASIMON deve essere messa in funzione separatamente come descritto nella documentazione ASIMON.
Tenere conto dei seguenti avvertimenti di sicurezza prima di mettere in funzione il sistema ad inclusione del bus di campo AS-i accoppiato:
AVVERTENZA | |
---|---|