Nella vista dell’editor
, fare clic sul pulsante per aprire la finestra di dialogo per la libreria selezionata. È possibile configurare spazio dei nomi, gestione delle versioni, disponibilità e visibilità dei riferimenti alle librerie.Finestra di dialogo
di una libreria:
Parametro |
Descrizione |
---|---|
|
Viene visualizzato lo spazio dei nomi della libreria. Lo spazio dei nomi predefinito della libreria per accedere alle funzioni della libreria.
NOTA: È buona prassi utilizzare lo spazio dei nomi predefinito in funzione dell'applicazione.
Per ulteriori informazioni, vedere la descrizione della vista dell'editor . |
|
Se si seleziona il segnaposto di libreria nel scheda . , questo campo contiene il nome della libreria che sostituisce il segnaposto se non è disponibile alcuna libreria specifica del dispositivo. Vedere la |
Configurare la versione della libreria utilizzata nel progetto se la libreria selezionata non è un segnaposto di libreria:
Parametro |
Descrizione |
---|---|
|
Specificare la versione o selezionarne una dall'elenco utilizzato nel progetto. Da utilizzare per librerie contenitore. |
|
Viene utilizzata la versione più recente trovata nel repository librerie. I moduli utilizzati possono cambiare poiché è disponibile una versione più recente della libreria. Da utilizzare per librerie di interfaccia. Per le librerie comuni, non specificare i vincoli di versione, ma utilizzare un riferimento ai segnaposto. |
Le impostazioni dell'area
diventano importanti non appena la libreria viene inclusa e referenziata da un'altra libreria. Per impostazione sono disattivati:
Parametro |
Descrizione |
---|---|
|
Se questa opzione è selezionata, l'uso dello spazio dei nomi è obbligatorio. |
|
NOTA: modificare le seguenti impostazioni se si intende creare un progetto di libreria. In seguito a ciò, la libreria selezionata viene referenziata nella nuova libreria.
|
|
Se il progetto corrente è una libreria contenitore, selezionare questa opzione per la libreria selezionata per rendere i relativi oggetti visibili al livello superiore più avanti nel progetto. Accesso simbolico ai moduli della libreria:
NOTA: Selezionare questa opzione solo se il progetto corrente è una libreria contenitore, che non contiene moduli propri ma include solo altre librerie per confezionamento. Questo confezionamento consente ad esempio di includere contemporaneamente più librerie in un progetto, includendo semplicemente la libreria contenitore. In questo caso, può essere utile la presenza delle particolari librerie al livello superiore del del progetto.
Questa opzione è utile se una libreria B viene aggiunta a una libreria A all'interno di un progetto che usa la libreria A: Se l'opzione è selezionata, è possibile accedere ai componenti della libreria B usando lo spazio dei nomi della libreria A.
Esempio: Se questa opzione è deselezionata, l'accesso al contenuto della libreria selezionata avviene in modo univoco attraverso lo spazio dei nomi. Per l'accesso univoco a un modulo dalla libreria selezionata, lo spazio dei nomi della libreria corrente e lo spazio dei nomi della libreria selezionata precedono il modulo. Accesso simbolico univoco al modulo della libreria:
|
|
Se questa opzione è attivata, la libreria selezionata non viene visualizzata (più avanti in un progetto) nel come riferimento alla libreria. In questo modo è possibile includere librerie nascoste in una libreria. Procedere con attenzione, in quanto se vengono emessi messaggi di errore rilevato della libreria, può risultare difficile identificare la libreria che lo ha provocato.Se questa opzione è disattivata, la libreria selezionata è visualizzata come riferimento alla libreria (in un momento successivo del progetto). |
Parametro |
Descrizione |
---|---|
|
Se questa opzione è attivata, la libreria selezionata viene gestita come opzionale. Quando si scarica il progetto che fa riferimento alla libreria, non viene rilevato alcun errore, anche se la libreria non è disponibile nel repository librerie. |