Editor del Gestore librerie

Panoramica

Fare doppio clic su un nodo Gestore librerie nella Struttura strumenti per aprire il Gestore librerie in una vista dell’editor.

L'editor Gestore librerie consiste di quattro parti:

  • La parte superiore, che visualizza le librerie incluse nel progetto.

  • La parte inferiore sinistra, che visualizza i particolari moduli della libreria selezionata nella parte superiore.

  • La parte inferiore destra che visualizza, in diverse schede, ulteriori informazioni del modulo selezionato nella parte inferiore sinistra.

  • Una barra degli strumenti con pulsanti e comandi.

Descrizione della parte superiore

La parte superiore della vista fornisce un elenco delle librerie incluse nel progetto. Se una libreria dipende da altre librerie (librerie referenziate), queste librerie referenziate sono integrate automaticamente.

Include le seguenti informazioni:

Parametro / simbolo

Descrizione

Nome

I nomi delle librerie nell'elenco consistono dei seguenti elementi:

<nome segnaposto> = <nome libreria>, <versione> (<società>)

<nome segnaposto>: se la voce dell'elenco è una libreria segnaposto per una libreria collegata, il nome segnaposto viene inserito all'inizio della riga, separato da un carattere = (segno di uguale).

<nome libreria>: nome della libreria utilizzata nel Repository librerie.

<versione>: la versione della libreria quando è stata referenziata per la prima volta.

<società>: il fornitore della libreria (opzionale).

Spazio dei nomi

L'impostazione predefinita per lo spazio dei nomi di una libreria è <nome libreria>. Fanno eccezione le librerie che hanno un altro spazio dei nomi nelle rispettive Informazioni progetto. Utilizzare lo spazio dei nomi della libreria come prefisso dell'identificatore separato da un carattere . (punto):

<spazionomi>.<identificativo modulo libreria>

NOTA: se la libreria ha la proprietà LanguageModelAttribute > qualified-access-only, si deve accedere al modulo libreria nel codice applicazione utilizzando lo spazio dei nomi. È richiesto l'accesso qualificato (univoco).

È possibile modificare lo spazio dei nomi standard per l'uso locale (nel progetto) nella finestra di dialogo Proprietà.

Versione effettiva

Versione della libreria dopo la risoluzione. Questa versione è utilizzata nel progetto.

La Versione effettiva viene visualizzata per le librerie segnaposto se è stato aperto il Gestore librerie dalla Struttura dispositivi.

Esempio: 3.5.10.0

NOTA: Per le librerie segnaposto, la versione effettiva è determinata dall'ordine di ricerca elencato in Meccanismo dei segnaposto.
NOTA: Per le librerie FCL, la versione effettiva è determinata dalla versione configurata nella scheda Mapping della versione del Gestore librerie.

Questo simbolo informa sulla risoluzione della libreria segnaposto selezionata, che si discosta dal valore predefinito.

Ad esempio, quando il Gestore librerie è nella Struttura dispositivi: Il segnaposto viene reindirizzato esplicitamente a questa versione (vedere la finestra di dialogo Segnaposto).

Ad esempio, quando il Gestore librerie è nel nodo Globale della Struttura strumenti:

Nel dispositivo 'Device 1', il segnaposto viene risolto in VisuElemsAlarm 1.0.0.0 (System).

Libreria firmata con un certificato attendibile.

Libreria firmata con un certificato attendibile, ma che fa riferimento ad almeno una libreria non firmata.

Libreria firmata con una chiave privata e token.

Libreria non firmata, oppure firmata con un certificato scaduto o non attendibile. Nel caso di un certificato non attendibile, il comando Certificato attendibile è disponibile nel menu contestuale.

La libreria è non risolta e non verrà inclusa nella compilazione.

Libreria definita come opzionale e non disponibile.

Libreria il cui stato è in corso di determinazione.

Libreria con licenza per cui non è disponibile una licenza valida.

Simbolo libreria per una libreria che non può essere caricata a causa della sua firma (crittografia) impossibile da verificare.

Le librerie aggiunte automaticamente a un progetto aggiungendo un determinato oggetto o dispositivo vengono visualizzate in grigio; quelle aggiunte manualmente utilizzando il comando Aggiungi libreria... vengono visualizzate in nero.

Se una libreria ha dipendenze su altre librerie (libreria referenziata), esse sono incluse automaticamente, se disponibili, e vengono visualizzate con l'icona delle librerie referenziate in una sottostruttura della voce. Espandere o comprimere la sottostruttura facendo clic sul relativo segno più o meno.

Descrizione della parte inferiore

Nella parte inferiore dell'editor, i moduli specifici della libreria selezionati nella parte superiore (elenco librerie) sono visualizzati in una struttura gerarchica.

La parte inferiore destra dell'editor può contenere le seguenti schede:

Scheda

Descrizione

Documentazione

Le informazioni fornite in questa scheda sono informazioni specifiche della libreria fornite nel file libreria.

Per la documentazione utente sulle librerie Schneider Electric, vedere i documenti Guida della libreria forniti nella guida in linea di EcoStruxure Machine Expert. Per le librerie di terze parti, vedere i documenti corrispondenti delle terze parti.

Quando si crea una libreria, considerare gli elementi elencati nel capitolo Creazione della propria libreria.

Ingressi/uscite

I componenti del modulo libreria selezionato sono elencati in una tabella con Nome variabile, Tipo dati, Ereditato da, Indirizzo, valore Iniziale e Commento, come definito nella libreria.

Grafica

Rappresentazione grafica del modulo.

Parametri libreria

Questa scheda è disponibile quando è selezionato un Elenco parametri globali. Per modificare i parametri della libreria, eseguire il comando Parametri libreria... per aprire la finestra di dialogo Parametri libreria.

NOTA: I parametri della libreria possono essere visualizzati e configurati solo nel Gestore librerie delle applicazioni.

Pulsanti e comandi

I seguenti comandi, disponibili nella vista editor quando si seleziona una o più librerie, corrispondono a quelli delle librerie. Sono disponibili per impostazione predefinita nella barra dei menu finché l'editor del Gestore librerie è attivo:

Comando

Descrizione

Aggiungi libreria

Consente di includere una libreria nel progetto.

Il prerequisito è che la libreria sia installata sul sistema locale. Se si cerca di inserire una libreria già disponibile nel progetto, viene visualizzato un messaggio.

Cancella libreria

Consente di eliminare la libreria selezionata nell'elenco delle librerie del progetto.

Proprietà

Consente di modificare le impostazioni generali della libreria selezionata, come spazio dei nomi, gestione delle versioni, visibilità e accesso. Vedere il capitolo Proprietà....

Dettagli

Consente di visualizzare una finestra di dialogo con informazioni dettagliate sulla libreria (informazioni generali, contenuti, proprietà, informazioni sulla licenza).

Caricare nuovamente la libreria

Se non viene trovata una libreria, selezionarla ed eseguire questo comando per cercare di ricaricarla nel progetto.

Segnaposto

Consente di reindirizzare un segnaposto e un gruppo librerie a una versione diversa. Vedere il capitolo Segnaposto....

Parametri libreria

Apre la finestra di dialogo Parametri libreria che consente di visualizzare e configurare i parametri delle librerie disponibili nel Gestore librerie del nodo Applicazione per ogni controller.

NOTA: i parametri della libreria possono essere visualizzati e configurati solo nel Gestore librerie delle applicazioni.

Repository librerie

Consente di definire i percorsi delle librerie e di installare e disinstallare le librerie. Vedere il capitolo Repository librerie.

Legenda icona

Consente di aprire la finestra di dialogo Informazioni con una legenda delle icone che visualizza lo stato di una libreria nell'elenco di librerie integrate.

Riepilogo

Consente di aprire la finestra di dialogo Riepilogo libreria che visualizza le librerie referenziate nel progetto in una struttura ad albero che include le librerie referenziate da tali librerie.

Selezionare una libreria ed eseguire il comando Visualizza tutte le occorrenze nella gerarchia di librerie e chiudere la finestra di dialogo, oppure fare doppio clic su una libreria per evidenziare nell’editor Gestore librerie le librerie che fanno riferimento o utilizzano la libreria selezionata.

Visualizzazione delle librerie:

  • Libreria gestita: nome e versione della libreria

  • Numero di occorrenze: numero di posizioni in cui altre librerie fanno riferimento a questa libreria

Quando si fa clic sul segno più di una libreria, le librerie che fanno riferimento a questa libreria vengono visualizzate nel sottolivello successivo.

Comando

Descrizione

Certificato attendibile

Disponibile nel menu contestuale di una libreria selezionata nell’editor Gestore librerie, in cui la libreria è stata firmata con un certificato non attendibile. Il comando converte il certificato non attendibile in un certificato attendibile e l'icona anteposta cambia da a .

Esporta libreria

Disponibile nel menu contestuale di una libreria selezionata nell’editor Gestore librerie: apre la finestra di dialogo predefinita per il salvataggio del file di libreria nel file system.