L'albero di progetto si usa per editare la struttura del progetto.
Nella cartella 'Biblioteche' si possono includere biblioteche.
Nella cartella 'UOP logiche', si possono aggiungere nuove unità di organizzazione programma per blocchi di funzione (UOP BF) e il codice contenuto si può aprire con un doppio clic sulla rispettiva icona dell'albero.
Nelle cartelle UOP si possono inserire nuovi FdL di codice.
Una unità di organizzazione programma (UOP) consiste di tre o più fogli di lavoro (FdL):
Un FdL opzionale descrittivo per la documentazione del progetto.
Fino a 16 fogli di lavoro.
Se una UOP contiene più di un FdL di codice, la loro elaborazione durante il runtime corrisponde all'ordine nel quale sono elencati nella cartella UOP (dall'alto in basso).
Un FdL per variabili locali contenente le dichiarazioni delle variabili locali relative a questa UOP (si veda Implementazione CEI 61131 – Variabili).
|
Un doppio clic su un'icona dell'albero apre il FdL nel relativo editore. Le varie icone dell'albero sono descritte nella tabella seguente. Per aprire un FdL per variabili locali in alternativa è possibile o aprire prima il relativo FdL per codice e poi premere <Ctrl> + <D> o cliccare sull'icona 'Commuta FdL' della barra strumenti. |
![]() |
Il FdL di dichiarazione delle variabili globali non ha un'icona nell'albero di progetto. Per aprire questo FdL, cliccare sull'icona 'Dich. globale' nella barra strumenti. |
Il dialogo 'Trova' permette di cercare anche oggetti dell'albero.
Dopo aver verificato il codice di una UOP, questa UOP si può contrassegnare come verificata utilizzando il menu di contesto. Quando è arrecato il flag di verifica, la UOP è protetta contro scrittura e l'icona nell'albero cambia aspetto (si veda la tabella sotto). Fare riferimento all'argomento "Verifica UOP" per ulteriori informazioni.
Icona |
Significato |
---|---|
![]() |
Biblioteca inclusa, contenuta nella cartella 'Biblioteche'. |
![]() |
Programma di tipo UOP, contenuto nella cartella 'UOP logiche'. Un progetto di sicurezza contiene una sola UOP di programma che viene inserita automaticamente durante la creazione del progetto. Il nome della UOP è sempre 'Main' e non può essere modificato. La UOP 'Main' può contenere un massimo di 16 fogli di lavoro. |
![]() |
UOP del tipo blocco di funzione (BF), contenuta nella cartella 'UOP logiche'. Ciascuna UOP BF può contenere un massimo di 16 fogli di lavoro. |
![]() |
Foglio di lavoro (FdL) descrittivo per scopi di documentazione. |
![]() |
Foglio di lavoro (FdL) per variabili locali, contenente le dichiarazioni delle variabili per la rispettiva UOP. |
![]() |
Foglio di lavoro (FdL) di codice programmato nel linguaggio grafico SBF/LD della CEI 61131. È permesso un massimo di 16 fogli di lavoro. |
![]() |
UOP BF verificata (icona a sinistra) o UOP di programma verificata (a destra). Le UOP verificate sono protette contro scrittura. Fare riferimento all'argomento "Verifica UOP" per ulteriori informazioni. |
Machine Expert – Safety mette a disposizione una gestione certificazioni con la quale potete certificare il progetto finito dopo aver concluso la messa in esercizio senza errori. Il progetto certificato è protetto contro modifiche mediante password. (Eventuali modifiche risulterebbero in un nuovo procedimento di accettazione e certificazione del progetto.)
Se non riuscite a modificare un progetto nonostante siate connessi con login corretto, verificate che il progetto non sia già certificato. Ciò viene indicato nella barra di stato (all'estrema destra):
Vedere l'argomento attinente "Certificazione progetto" per informazioni approfondite.
Selezionare più di un oggetto nell'albero di progetto
Cliccare con il tasto sinistro sulla icona del primo oggetto che interessa.
Per selezionare un gruppo di icone adiacenti, tenere premuto il tasto <Shift> mentre si clicca col tasto sinistro sull'ultima icona UOP che interessa.
Per selezionare un gruppo di icone non adiacenti tenere premuto il tasto <Ctrl> mentre si clicca su ciascuna icona UOP che interessa.
Per deselezionare un'icona selezionata, tenere premuto il tasto <Ctrl> e cliccare nuovamente sull'icona.
La UOP di programma 'Main' non si può ritagliare, copiare o cancellare.
Cancellare oggetti
Selezionare gli oggetti (icone dell'albero) come descritto qui sopra.
Selezionare 'Modifica > Elimina' o premere <Canc>. Appare una finestra di dialogo con messaggio che vi chiede di confermare o interrompere la cancellazione.
Dopo aver confermato il messaggio, i dati cancellati non si possono ripristinare in alcun modo.
In ogni UOP deve essere disponibile almeno un FdL di codice. Perciò l'ultimo FdL di codice rimasto in una UOP non si può cancellare.
I FdL per variabili non si possono cancellare.
Copiare e incollare oggetti
Questo procedimento si riferisce anche a singoli FdL di codice: i FdL di codice si possono copiare da una UOP all'altra. I FdL per variabili non si possono copiare.
Selezionare gli oggetti (icone dell'albero) come descritto qui sopra.
Selezionare 'Modifica' > Copia' o premere <Ctrl> + <C>.
L'oggetto contrassegnato viene copiato negli appunti.
Cliccare con il pulsante sinistro sull'icona dell'albero (ad es., la cartella UOP) sotto alla quale volete inserire l'oggetto copiato.
Selezionare 'Modifica' > 'Incolla' o premere <Ctrl> + <V>. L'oggetto copiato viene incollato sotto l'icona selezionata.
Tagliare e spostare oggetti
Questo procedimento si riferisce anche a singoli FdL di codice: i FdL di codice si possono spostare da una UOP all'altra a condizione che in ciascuna UOP rimanga un FdL di codice. I FdL per variabili non si possono spostare.
Selezionare gli oggetti (icone dell'albero) come descritto qui sopra.
Selezionare 'Modifica' > 'Taglia' o premere <Ctrl> + <X>. L'oggetto contrassegnato viene copiato negli appunti.
Cliccare con il pulsante sinistro sull'icona dell'albero (ad es., una cartella UOP) sotto alla quale volete inserire l'oggetto.
Selezionare 'Modifica' > 'Incolla' o premere <Ctrl> + <V>. L'oggetto viene incollato sotto all'icona selezionata e rimosso dalla sua posizione originale.