Server Web

Introduzione

Il server Web è uno strumento che consente di monitorare in remoto un controller e la sua applicazione, eseguire diverse attività di manutenzione, tra cui modifiche ai parametri di configurazione e dati, e modifiche allo stato del controller.

Come dotazione standard, il controller fornisce un server Web integrato con un sito Web predefinito incorporato. È possibile utilizzare il sito Web per effettuare la configurazione e il controllo del modulo, nonché la diagnostica e il monitoraggio dell'applicazione. Per consultarle è sufficiente un browser Web Windows o un dispositivo mobile. Non è necessario effettuare alcuna procedura di configurazione o di programmazione.

Per accedere al server Web è necessario uno dei seguenti browser Web:

oGoogle Chrome (versione 65.0 o successive)

oMozilla Firefox (versione 54 o successive)

oMicrosoft Internet Explorer (versione 11 o successive)

Per accedere al server Web con un dispositivo mobile è necessario uno dei seguenti browser Web:

oiOS Safari

oAndroid Chrome

È possibile accedere al server Web con HTTP (connessioni non protette) o HTTPS (connessioni protette). Alcune azioni (Gestione utenti) sono possibili solo in modalità protetta.

Il server Web supporta un massimo di 10 utenti simultaneamente.

Il server Web ha completo accesso all’applicazione per la scrittura e lettura di dati e per controllare lo stato del controller. Abilitando il server Web, si abilitano queste funzioni. Il server Web può essere disattivato su un interfaccia deselezionando il parametro Server Web attivo nella scheda Configurazione Ethernet.

Se sussistono preoccupazioni in merito alla sicurezza di queste funzioni, occorrerà quanto meno assegnare una password sicura al server Web oppure disattivare il server Web per impedire accessi non autorizzati all'applicazione. È necessario adottare misure meticolose per assicurarsi che l'ambiente fisico immediato della macchina e del processo sia in uno stato che non presenti rischi per la sicurezza di persone o materiali prima di esercitare il controllo in remoto.

Warning_Color.gifAVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIO

oDefinire una password sicura per il server Web e non consentire l'utilizzo di questa funzione a personale non autorizzato o altrimenti non qualificato.

oVerificare che, quando si utilizza il controller da una sede remota, in loco sia presente un osservatore qualificato e competente.

oÈ necessario conoscere a fondo l'applicazione e la macchina/il processo che controlla prima di tentare di modificare i dati, arrestare un'applicazione in corso o avviare il controller in remoto.

oAdottare le misure necessarie a garantire di stare azionando il controller giusto, disponendo di una documentazione chiara e inequivocabile nell'applicazione del controller e la sua connessione remota.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

NOTA: L'utilizzo del Web server deve essere consentito esclusivamente a personale autorizzato e qualificato. Per persona qualificata si intende una persona che possiede capacità e conoscenze relative alla struttura e al funzionamento della macchina, nonché al processo controllato dall'applicazione e la sua installazione e ha ricevuto una formazione adeguata in materia di sicurezza che gli consente di riconoscere ed evitare i possibili rischi. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’uso di questa funzione.

Accesso al server Web

L'accesso al server Web è controllato dai diritti utente quando questi sono abilitati nel controller. Per maggiori informazioni, vedere la sezione Utenti e gruppi Descrizione delle schede.

Se i diritti utente non sono attivati nel controller, il sistema richiede un nome utente e una password univoci al server Web. Il nome predefinito è Anonymous e non è necessaria una password.

NOTA: Non è possibile modificare il nome utente predefinito e la password. Per garantire le funzioni del server Web, è necessario utilizzare Utenti e gruppi.

Warning_Color.gifAVVERTIMENTO

ACCESSO AI DATI NON AUTORIZZATO

oAccesso sicuro al server FTP/Web mediante i diritti utente.

oSe non si abilitano i diritti utente, disattivare il server FTP/Web per impedire l'accesso indesiderato o non autorizzato ai dati dell'applicazione.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Per modificare la password, andare alla scheda Utenti e gruppi dell'editor dei dispositivi. Per ulteriori informazioni, vedere EcoStruxure Machine Expert - Guida alla programmazione.

NOTA: L'unico modo di accedere a un controller sul quale sono abilitati i diritti utente e per il quale non si dispone delle password è eseguire un'operazione di aggiornamento del firmware. La cancellazione dei diritti utente può essere eseguita solo mediante una SD Card o una chiavetta USB (a seconda del tipo supportato dal controller specifico) per aggiornare il firmware del controller. Inoltre, è possibile azzerare i diritti utente nel controller eseguendo uno script (per maggiori informazioni, vedere il documento EcoStruxure Machine Expert - Guida alla programmazione). Così facendo si rimuove l'applicazione esistente dalla memoria del controller, ma si ripristina la possibilità di accedere al controller.

Accesso alla home page

Per accedere alla home page del sito Web, immettere l'indirizzo IP del controller nel browser.

Questa figura mostra la pagina di accesso al server Web:

G-SE-0032060.2.gif-high.gif

 

 

Questa figura mostra la home page del sito del server Web dopo che è stato effettuato l'accesso:

G-SE-0073540.1.gif-high.gif

 

 

NOTA: Schneider Electric aderisce alle migliori pratiche del settore nello sviluppo e nell'implemen­tazione dei sistemi di controllo. Ciò include un approccio "Defense-in-Depth" per la protezione di un sistema di controllo industriale. Secondo questo tipo di approccio, i controller sono protetti da uno o più firewall per limitare l'accesso al personale e ai protocolli autorizzati.

Warning_Color.gifAVVERTIMENTO

ACCESSO NON AUTENTICATO E CONSEGUENTE FUNZIONAMENTO NON AUTORIZZATO DELLA MACCHINA

oValutare se l'ambiente o le macchine sono collegati all'infrastruttura critica e, in caso positivo, adottare le misure appropriate in termini di prevenzione, secondo l'approccio "Defense-in-Depth", prima di collegare il sistema di automazione a una rete.

oLimitare al minimo necessario il numero di dispositivi collegati alla rete.

oIsolare la rete industriale dalle altre reti nell'ambito dell'azienda.

oProteggere le reti dall'accesso non autorizzato mediante l'uso di firewall, VPN, o altre procedure di sicurezza di comprovata efficacia.

oMonitorare tutte le attività del sistema.

oImpedire l'accesso diretto o il collegamento diretto ai dispositivi da parte di persone non autorizzate o con azioni non autenticate.

oRedigere un piano di ripristino che includa il backup del sistema e delle informazioni di processo.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Accesso alla home page

La barra dei menu Accesso alla home page consente di accedere alle pagine principali del server Web.

Il server Web contiene le seguenti pagine:

Menu

Pagina

Descrizione

Home

Home

Home page della pagina del server Web del controller.

Consente l'accesso alle schede:

oMonitoring

oDiagnostics

oMaintenance

oMachine Assistant

Descrizione dei menu nella home page:

Menu

Sottomenu

Descrizione

Monitoring

Data Parameters

Consente di visualizzare e modificare le variabili del controller.

IO Viewer

Mostra il modulo con i valori di I/O corrispondenti.

Oscilloscope

Mostra 2 variabili sotto forma di un grafico temporale per la registrazione.

Diagnostics

Controller

Visualizza lo stato del controller.

Ethernet

Visualizza la diagnostica Ethernet.

TM3 Expansion

Visualizza lo stato del modulo di espansione.

TMS Expansion

Visualizza lo stato del modulo di espansione.

Scanner Status

Visualizza lo stato della linea seriale.

EtherNet/IP Status

Visualizza lo stato Ethernet.

Sercos

Visualizza la diagnostica Sercos.

Maintenance

Post configuration

Consente di accedere al file di postconfigurazione salvato nel controller.

User Management

Consente di modificare la password utente attuale e di personalizzare il messaggio di accesso. Utilizzabile solo in modalità protetta (HTTPS).

Firewall

Consente di modificare la configurazione del firewall.

System Log Files

Consente di accedere ai file di registro generati dal controller.

Message Logger

Consente di accedere ai messaggi del controller.

Run/Stop Controller

Consente di inviare comandi di Run e Stop al controller.

SelfAwareness

Consente di accedere alle informazioni su utilizzo della memoria, temperatura e dispositivi slave.

Certificates

Consente di personalizzare i certificati di proprietà di un controller M262.

Date / Time

Consente di impostare la data e l'ora.

Machine Assistant

Vista elenco

Visualizza la configurazione nella vista elenco.

Vista grafica

Visualizza la configurazione nella vista grafica.

Scan

Consente di eseguire la scansione dei dispositivi configurati.

Clear

Consente di cancellare la scansione.

load .semdt file

Consente di caricare un file .semtd dopo la scansione.

Export scan results

Consente di esportare i risultati della scansione nella scheda SD locale.

Scollegarsi

Consente di scollegarsi.

Il server Web consente di monitorare in remoto un controller e la sua applicazione, oltre che di eseguire diverse attività di manutenzione, tra cui modifiche ai parametri di configurazione e dati e modifiche allo stato del controller. Assicurarsi che l'ambiente fisico immediato della macchina e del processo sia in uno stato che non presenti rischi per la sicurezza di persone o materiali prima di esercitare il controllo in remoto.

Warning_Color.gifAVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIO

oConfigurare e installare l'ingresso RUN/STOP per l'applicazione, se disponibile per lo specifico controller in uso, in modo da preservare il controllo locale sull'avvio o l'arresto del controller a prescindere dai comandi remoti inviati al controller stesso.

oDefinire una password sicura per il server Web e non consentire l'utilizzo di questa funzione a personale non autorizzato o altrimenti non qualificato.

oVerificare che, quando si utilizza il controller da una sede remota, in loco sia presente un osservatore qualificato e competente.

oÈ necessario conoscere a fondo l'applicazione e la macchina/il processo che controlla prima di tentare di modificare i dati, arrestare un'applicazione in corso o avviare il controller in remoto.

oAdottare le misure necessarie a garantire di stare azionando il controller giusto, disponendo di una documentazione chiara e inequivocabile nell'applicazione del controller e la sua connessione remota.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

NOTA: L'utilizzo del Web server deve essere consentito esclusivamente a personale autorizzato e qualificato. Per persona qualificata si intende una persona che possiede capacità e conoscenze relative alla struttura e al funzionamento della macchina, nonché al processo controllato dall'applicazione e la sua installazione e ha ricevuto una formazione adeguata in materia di sicurezza che gli consente di riconoscere ed evitare i possibili rischi. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’uso di questa funzione.

Monitoring: Data Parameters

Monitoraggio delle variabili del server Web

Per monitorare le variabili del server Web, è necessario selezionare le variabili in Symbol Configuration Editor.

Monitoring: sottomenu Data Parameters

Il sottomenu Data Parameters permette di visualizzare e modificare i valori delle variabili:

G-SE-0073587.1.gif-high.gif

 

 

 

Elemento

Descrizione

Add

Aggiunge una descrizione della lista o una variabile

Del

Elimina una descrizione della lista o una variabile

Refresh period

Frequenza di aggiornamento delle variabili contenute nella descrizione elenco (in ms)

Refresh

Abilita l'aggiornamento degli I/O:

opulsante grigio: aggiornamento disabilitato

opulsante arancione: aggiornamento abilitato

NOTA: Se non si abilita Refresh, quando il valore di una variabile viene modificato nella tabella tale modifica viene inviata direttamente al controller.

Load

Carica le liste salvate dalla Flash interna del controller alla pagina del server Web

Save

Salva la descrizione dell'elenco selezionato nel controller (directory /usr/web)

NOTA: Gli oggetti IEC (%MX, %IX, %QX) non sono direttamente accessibili. Per accedere agli oggetti IEC è necessario dapprima raggrupparne il contenuto nei registri identificati (vedere la Tabella di rilocazione).

Monitoring: sottomenu IO Viewer

È necessario aggiungere gli I/O nell’Editor di configurazione dei simboli per renderli visibili nel IO Viewer. Vedere Symbol Configuration Editor.

Il sottomenu IO Viewer permette di visualizzare e modificare i valori correnti di I/O:

G-SE-0073810.1.gif-high.gif

 

 

Elemento

Descrizione

Refresh

Abilita l'aggiornamento degli I/O:

opulsante grigio: aggiornamento disabilitato

opulsante arancione: aggiornamento abilitato

Period (ms)

Periodo di aggiornamento degli I/O in ms

<<

Passa alla pagina Elenco I/O precedente

>>

Passa alla pagina Elenco I/O successiva

Monitoring: sottomenu Oscilloscope

Il sottomenu Oscilloscope  permette di visualizzare fino a 2 variabili in un grafico di registrazione temporale.

G-SE-0073809.1.gif-high.gif

 

 

Elemento

Descrizione

Reset

Cancella la memorizzazione

Refresh

Avvia/interrompe l'aggiornamento

Load

Carica i parametri di configurazione di Elemento0 ed Elemento1

Save

Salva la configurazione dei parametri di Elemento0 ed Elemento1 nel controller

Item0

Variabile da visualizzare

Item1

Variabile da visualizzare

Min

Valore minimo dell'asse della variabile

Max

Valore massimo dell'asse della variabile

Period(ms)

Periodo di aggiornamento della pagina in millisecondi

Diagnostics: sottomenu Controller

Il sottomenu Controller visualizza informazioni sullo stato corrente del controller:

G-SE-0073533.1.jpg

 

 

Diagnostics: sottomenu Ethernet

Il sottomenu Ethernet visualizza lo stato delle porte Ethernet e consente di accedere al servizio ping remoto:

G-SE-0073535.1.gif-high.gif

 

 

Diagnostics: sottomenu TM3 Expansion

Il sottomenu TM3 Expansion viewer mostra lo stato dei moduli di espansione:

G-SE-0073538.1.gif-high.gif

 

 

Diagnostics: sottomenu TMS Expansion

Il sottomenu TMS Expansion viewer mostra lo stato dei moduli di espansione:

G-SE-0073539.1.gif-high.gif

 

 

Diagnostics: sottomenu Scanner Status

Fare clic su Scanner Status per visualizzare lo stato dello scanner TCP/IO Modbus (IDLE, STOPPED, OPERATIONAL) e il bit di stato di un massimo di 64 dispositivi slave Modbus:

G-SE-0073536.1.gif-high.gif

 

 

Per maggiori informazioni, vedere EcoStruxure Machine Expert Modbus TCP - Guida utente.

Diagnostics: sottomenu EtherNet/IP Status

Fare clic su EtherNet/IP Status per visualizzare lo stato dello scanner EtherNet/IP (IDLE, STOPPED, OPERATIONAL) e il bit di stato di un massimo di 1664 dispositivi EtherNet/IPdi destinazione:

G-SE-0073534.1.gif-high.gif

 

 

Per maggiori informazioni, vedere EcoStruxure Machine Expert EtherNet/IP - Guida utente.

Pagina Maintenance

La pagina Maintenance permette di accedere alle cartelle /usr della memoria flash del controller, nonché a varie informazioni utili per operazioni di manutenzione del dispositivo.

 

Passo

Azione

1

Click Load.

2

Modificare i parametri.

3

Click Save.

NOTA: I nuovi parametri diventeranno effettivi alla prossima lettura del file di post-configurazione.

 

Maintenance: sottomenu Post Conf

Il sottomenu Post Conf consente di aggiornare il file di postconfigurazione salvato nel controller:

G-SE-0073547.1.gif-high.gif

 

 

Maintenance: sottomenu User Management

Il sottomenu User Management consente di modificare la password e di personalizzare un messaggio che verrà visualizzato all’accesso:

G-SE-0073551.1.gif-high.gif

 

 

NOTA: L'opzione di cancellare tutti gli account utente è attiva solo se l'utente corrente dispone di privilegi amministrativi.

Maintenance: sottomenu Firewall

Il sottomenu Firewall consente di modificare il file predefinito di configurazione del firewall:

G-SE-0073545.1.gif-high.gif

 

 

Maintenance: sottomenu System Log Files

Il sottomenu System Log Files offre accesso ai file di registro generati dal controller:

G-SE-0073550.1.gif-high.gif

 

 

Maintenance: sottomenu Message Logger

Il sottomenu Message Logger visualizza i messaggi di registro del controller più recenti:

G-SE-0073546.1.gif-high.gif

 

 

Maintenance: sottomenu Run/Stop Controller

Il sottomenu Run/Stop Controller consente di arrestare e riavviare manualmente il controller:

G-SE-0073548.1.gif-high.gif

 

 

Maintenance: sottomenu SelfAwareness

Il sottomenu SelfAwareness consente di accedere alle informazioni su utilizzo della memoria, temperatura e dispositivi slave:

G-SE-0073549.1.gif-high.gif

 

 

Maintenance: sottomenu Certificates

Il sottomenu Certificates consente la personalizzazione dei certificati di proprietà di un controller M262 e l’impostazione manuale di certificati client attendibili:

G-SE-0073542.1.gif-high.gif

 

 

Maintenance: sottomenu Date / Time

Il sottomenu Date / Time visualizza la data e l'ora correnti e consente di impostarle manualmente:

G-SE-0073543.1.gif-high.gif

 

 

Machine Assistant

Il sottomenu Machine Assistant consente di configurare il controller:

G-SE-0073807.1.gif-high.gif

 

 

Per ulteriori informazioni sui pulsanti, consultare Industrial Plug and Work.